banner
Centro notizie
Competenze professionali squisite

Tendenze in... abbigliamento protettivo

May 07, 2023

Nel mondo di oggi, "potresti vedere una persona che indossa la sua uniforme ignifuga fuori dal cantiere e non rendersi nemmeno conto che indossa indumenti da lavoro ignifughi", afferma Michael Batson, direttore dello sviluppo prodotto per True North Gear. Questo perché "sia la funzione dell'abbigliamento che la moda vengono migliorate allo stesso tempo".

Quali altre innovazioni vedono i lavoratori negli equipaggiamenti resistenti agli archi elettrici e ignifughi?

"Gli strati base AR/FR sono ora disponibili con un peso pari o inferiore a quello delle magliette non FR", afferma Scott Margolin, vicepresidente tecnico e strategico di Tyndale. "Sebbene gli strati di base AR/FR siano sempre stati una buona pratica, il comfort del nuovo tessuto leggero rende indossarne uno una scelta ovvia per fornire una protezione cruciale da arco elettrico/fuoco se un'esposizione supera la protezione AR/FR dello strato esterno."

Batson ha fatto eco a questo sentimento: "Lo sviluppo di tessuti e indumenti continua a essere guidato verso il comfort, le prestazioni e lo stile. Grazie ai nuovi sviluppi nella fibra ignifuga, nel filato e nelle costruzioni di maglieria/tessitura, gli indumenti ignifughi sono molto più confortevoli di quanto lo fossero solo pochi anni fa. ."

Tuttavia, come risultato dei nuovi sviluppi di questi indumenti, "non tutti i datori di lavoro stanno educando i propri lavoratori sulla cura e manutenzione adeguate" degli stessi, osserva Ashley Gann, responsabile del merchandising, abbigliamento da lavoro, per Wrangler. "Molti indumenti hanno istruzioni speciali per la cura e la riparazione/manutenzione che dovrebbero essere seguite per garantire sia la durata/longevità dell'indumento sia che non vi siano impatti negativi sulle proprietà protettive degli indumenti."

Melissa Egersdorfer e Simon Levin, dirigenti vendite di True North Gear, affermano che: "A volte viene trascurata l'importanza fondamentale del giusto abbigliamento protettivo abbinato a un'adeguata formazione sulla differenza che può fare quotidianamente per chi lo indossa se indossato e curato correttamente. "

Margolin ha offerto questo consiglio: "I datori di lavoro e i lavoratori dovrebbero capire che non deve essere costoso o complicato riciclare gli indumenti AR/FR. Le aziende spesso fanno di tutto per fornire servizi di lavanderia industriale per gli indumenti AR/FR dei propri dipendenti. Tuttavia ", il 50% di chi li indossa non utilizza i servizi di lavanderia quando forniti, creando un falso senso di sicurezza riguardo alla cura, alla manutenzione e all'ispezione dei capi. Ma c'è una buona notizia: i tessuti AR/FR di oggi hanno solo poche semplici istruzioni per il lavaggio domestico. Fornitori qualificati può fornire risorse semplici che facilitano il riciclaggio delle case per i lavoratori e le ispezioni per i datori di lavoro."

In fin dei conti, "quando l'abbigliamento protettivo non funziona bene, può avere un impatto negativo sull'adozione e sulla conformità da parte dei lavoratori, mettendoli a rischio", hanno affermato Egersdorfer e Levin.

Compilato con il contributo dell'International Safety Equipment Association

In arrivo il mese prossimo:

Safety+Health accoglie commenti che promuovono un dialogo rispettoso. Per favore, rimani in argomento. I commenti che contengono attacchi personali, linguaggio volgare o offensivo – o che promuovono in modo aggressivo prodotti o servizi – verranno rimossi. Ci riserviamo il diritto di determinare quali commenti violano la nostra politica sui commenti. (I commenti anonimi sono benvenuti; salta semplicemente il campo "nome" nella casella dei commenti. È richiesto un indirizzo email ma non sarà incluso nel tuo commento.)

In arrivo il mese prossimo: